Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] che per le sue affermazioni fu rinchiuso in Castel S. Angelo fino al 1466. Le cronache pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] vita politica di Bologna. Il matrimonio di sua figlia Giovanna con l'E. ha in tale contesto una Ferrara la lotta intorno al Castel Tedaldo proseguiva verso un di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fede avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che quelli che detta, appunto, del Torneo a Castel Roncolo, vicino Bolzano, dove cavalieri Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] comunque non prima della pace di San Germano. Proprio per tali ragioni ). D'altronde, fu la tragedia di Niccolini Giovanni da Procida (1830) a indurre Michele Amari Lecce 2001. Su Castel del Monte e l''identità italiana': F. Cardini, Castel del Monte, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il foro Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; romano Lucullo, che si estendeva probabilmente fino a Castel Nuovo, passata poi di proprietà imperiale. Nel ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] dei Padri Ospitalieri di S. Giovanni di Dio, meglio noti con , Dalla parte delle vittime, in Storia della sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca, -1873». Rosa P., 35 anni, villica di Castel d’Azzano (Verona), venne dimessa «guarita» dopo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1967, p. 100), nel tempo in cui Giovanni Mincio da Morrovalle era generale dei Francescani, cioè d'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo una cappella; a Firenze, chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ritrasse fra Giovan Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson , I (1981), 1, pp. 65-84; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. Contardi - A. Gentili, Roma 1983 (con partic ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] castelli o il portale di Castel del Monte, ad arcata inquadrata San Galgano, dunque in un contesto precipuamente centromeridionale nel quale si affiancano a essi gli Ordini cavallereschi (Santo Sepolcro a Barletta, Ognissanti a Trani, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, a Creta Onofrio di Castel Durante). In questo senso già il 3 luglio del 1447 il pontefice dava incarico a Giovanni da Capestrano di estirpare ...
Leggi Tutto