Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. particolare la L3, il sito campano di Castel Baronia, quello di Piscina di Torre Spaccata (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] morte di Cordelia de la Noy duchessa di Castel di Sangro, protettrice degli Svegliati (Rime. di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV che nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un patto le riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ora documentato dai sepolcreti rinvenuti a Castel di Decima (v.). Del complesso fra il Liri e il lago di S. Giovanni, ove è in corso di scavo un origini del cristianesimo in Albano e le catacombe di San Salvatore, Albano 1993.
Valle del Liri: S. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un , Codici scritti dagli accademici romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo e a Civita Castellana, quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio A. da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991 ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] nel 1157 di sei mansi a Castel di Brenta nel Padovano, che contro il comune di Padova per i beni di Giovanni Boccasso situati a Lova lungo il confine fra i 1953; i documenti duecenteschi sono regestati in San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] , nota), Umberto Eco (p. 105, nota), la potta di san Puccio (p. 109, nota) e il buon Dio (p. sembra aver scorso le Regole di Giovanni Francesco Fortunio, stampate nel 1516 e Achademia tragica, idest di Castello [Castel Sant’Angelo], in qua principalis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dei Malatesta, come il cosiddetto Castel Sismondo di Rimini, costruito a Senigallia, avviata nel 1480 su incarico di Giovanni della Rovere, genero di Federico da Montefeltro in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il suo ...
Leggi Tutto