• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [441]
Storia [260]
Arti visive [198]
Religioni [112]
Storia delle religioni [47]
Archeologia [54]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto civile [33]
Letteratura [29]

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , come ci è riferito da Riccardo di San Germano; pare che l'imperatore, una volta Salvatorem maris in Napoli, presso il Castel dell'Ovo (ma su tutto ciò, data imprecisata inviò ad Accon (odierna S. Giovanni d'Acri) una nave che portava victualia, ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] » scoperte a Camerano, in contrada S. Giovanni, con accesso a pozzetto verticale e corredi registrate a Rambona, a Castel di Lama, a Civitella 161; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in onore di ... Leggi Tutto

ORGANIZZAZIONE MILITARE

Federiciana (2005)

Organizzazione militare Giovanni Amatuccio Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – REPUBBLICHE MARINARE – GUGLIELMO DI NANGIS – RICCARDO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE MILITARE (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle cinture in Illasi nel Veronese, da Colosomano di Buia e San Salvatore di Maiano in Friuli. L’integrazione costruire a Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] molta solennità, nella corte di Castel Sismondo (la rocca di Rimini, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di -IV(1924-26), p. 19 (torrione Isotteo o di S. Giovanni); A. F. Massèra, Il sequestro di un corriere diplomatico malatestiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità li riscattarono qualche tempo dopo la sua morte, Castel Vaccone, Atessa e una parte del Fucino. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione .), a cura di G. Romanelli - A. Dorigato, Castel Caldes 1993; F. G.: vedute, capricci, feste (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] milanese del Maestro P conservato nel Castel Coira (Churburg) di Sluderno/ poté variare; negli affreschi della collegiata di San Gimignano della fine del sec. 13° ; se non altro perché ne parla anche Giovanni Villani al 1302 (Istorie fiorentine, VIII, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , la chiesa di S. Giovanni Evangelista in Sclavo è situata in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939; Riccardo di San Germano, Chronica a. 1189-1243, in M.G.H., Scriptores, Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali