FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini parte ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello stesso ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] D'Adamo, L'Abbazia di S. Giovanni in Fiore e l'architettura florense in 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l' 'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , difesa dalla fortezza di Castel Pietra, e il 10 Milano.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara..., Venezia I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dei soggiorni invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte di volta e nei capitelli di Castel del Monte. Giardini di pietra che di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] portate da maestro Riccardo di San Germano, fratello di maestro Giovanni di San Germano notaio imperiale", ad esempio 'età sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp. 49 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Perugino stesso il «Piero da Castel delle Pieve» che Vasari ( p. 481); A. Vernarecci, La libreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 ( ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] regia. Nella Vita di Giovanni da Matera è ricordato con ). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989.
F ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] ser Piero di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. S., Torino 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso vita di Castiglion del Lago e governatore perpetuo di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare alla lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] del Paleolitico inferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. pp. 9-70; J.K. Stein (ed.), Deciphering a Shell Midden, San Diego 1992; M. Bernabò Brea, La nuova scienza alla ricerca delle origini, ...
Leggi Tutto