LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] si accingeva alla presa di Castel Mondolfo, fu costretto a una 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Roma ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] nel 1556 dal cantiere per l’allestimento marmoreo del portale di Castel Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S. Michele Ricciarelli, San Martino 2010, pp. 299-349; G. Ioele, Profilo biografico e stilistico del cavaliere Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 1521 gli fu conferito il comando di Castel dell’Ovo, a Napoli, con la di Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in Laterano. All’alba entrarono a Roma e per aver anco saccheggiato la Sacrestia di San Pietro» (p. 152). La storiografia siciliana ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] studiò canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, p. 17 tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti Galliera (La fuga di Lotte, 1746, poi Castel S. Pietro 1759; e Daniele liberato dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio Lavoro e castellano di Castel Capuano a Napoli; -11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico Monumento a Dante, pp. 186-190; Ead., I busti di Castel Capuano. Un secolo di storia, pp. 129-142 [in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Madonna con il Bambino e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista di San Marino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata sulla Ballarin, a. a. 1993-94; C. Geddo, La Madonna di Castel Vitoni del Giampietrino, in Achademia Leonardi Vinci, VII (1994), pp. 57 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] lunghe villeggiature: a Frascati, a villa d'Este, a Castel Gandolfo. Interrompe un soggiorno così piacevole per portarsi alla metà in Spagna con l'emolumento di lire 20.000. Raggiunse San Ildefonso nel settembre. Tenne l'incarico fino al luglio del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito I, Galatina 1980, pp. 99-120; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ibid., pp. 191-215; J. Schulz, The Communal ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ghibellini nel 1277 (il nome di Castel Durante fu mutato in Urbania quando il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, avvale frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto