SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] ferno il portico di Castel Novo di Napoli, il pp. 221-236; G. Boffi, Sull’arte di Giovanni di Biasuccio da Fontavignone, con qualche aggiunta a Silvestro . 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Civitavecchia e Castel S. 171 s., 280 s., 299-301, 354-59; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 79 s., 88-90, 95, 102, p. 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] scolopi di Rieti inaugurarono la chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio, ricostruita dal 1774 della chiesa di San Michele Arcangelo a Castel Madama, in Quaderni degli Archivi Storici Comunali associati di Castel Madama e Vicovaro ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, e Nardo lavorarono al nuovo portale di Castel Sant’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa nella chiesa romana di San Salvatore in Lauro, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] crearlo imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un' -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase estate del 1439 riconquistò Castelnuovo e Castel dell’Ovo, a Napoli.
Nel Ducato di Lorena fu ceduto al primogenito Giovanni, che già lo governava. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ). Dopo aver ottenuto la prepositura di San Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 condottieri incaricati della riconquista di Castel Sant'Angelo ed esercitò in Pistoia e a Bologna.
Quivi il nuovo papa Giovanni XXIII, con il quale il C. intratteneva ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e nel 1274 fu podestà, rispettivamente, a San Gimignano e a Prato, dando inizio in tal giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi, più gravi sanzioni accettò di recarsi al confino a Castel della Pieve (oggi Città della Pieve, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Formis, dove il fondatore dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì nel ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della ...
Leggi Tutto