VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Brignano e signore di Pagazzano e Castel Rozzone, tutti pro indiviso con sotto il comando di Giovanni Francesco Sanseverino d’Aragona conte , 253 s. e ad ind.; N. Riegel, Santa Maria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 325-336; L. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. emesso il 5 agosto a Urbania (Castel Durante) presso Urbino egli portava soltanto solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papa Giovanni, il M. fu tra i cardinali che ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] ove i fiorentini lo mandarono «al cardinale di San Malò, con imbasciata pari alla sua superbia» (F 262), venisse accolto in udienza privata a Castel S. Angelo il 3 febbraio 1524, delle purghe repubblicane. Il fratello Giovanni, che era stato messo in ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] i suoi tre fratelli, Taddeo, Bernardino e Giovanni, tutti a lui maggiori d'età, dipinse i due S. Gerolamo (del Louvre e di Castel S. Angelo) e, su ordinazione del vescovo o 'autore le attribuiva, la vita di san Gerolamo, della quale egli diede una ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] vertenza fra l'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S , Offredo di Cremona ed ai canonici di Borgo San Donnino, non dovette sortire gli effetti sperati: il , nell'accammento svevo sotto Castel Manfredi, e fu lui a ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] proprie dalle Americhe alla Russia.
Giovanni Antonio morì a Bassano alla fine e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia a cercare rifugio nelle sue proprietà di Castel Tesino, al di là dei confini veneti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] de San Pedro Majel", come lo chiama una "relacion" inoltrata a Madrid - un gentiluomo lodigiano, Giovanni si fa subito per lui dura. Egli viene tradotto nel carcere di Castel Nuovoe quivi tenuto in stretto isolamento, sì che non "abbia commercio con ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dei suoi due fratelli defunti, Domenico e Giovanni.
Esigue anche le notizie sulla formazione del torture e la detenzione di un anno in Castel Sant’Angelo, in cui il M. alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, passim; P. Renouard, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di S. di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati di Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il ...
Leggi Tutto