SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] dottrine anche il vescovo di Cava dei Tirreni Giovanni Tommaso Sanfelice, che già aveva conosciuto a suo arresto e la detenzione in Castel Sant’Angelo.
Giulio III non cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di Alençon.
Le opere principali realizzate da Giovanni e figli sono: Parti di un’ e Negroli), ca. 1445-50: Sluderno, Castel Coira; Parti di un’armatura da uomo d (con marca Negroli), ca. 1500: San Pietroburgo, Ermitage; Bracciali per un’armatura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di S. Giovanni Gerosolimitano di Pisa, attribuitogli nel 1667 da Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e Seicento, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini - M. Verga, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] degli spagnoli, morto in carcere a Castel dell’Ovo), Piero (nato nel 1490 (tutela, con altri, dei figli di Giovanni Lanfredini, morto a Roma il 5 gennaio 1490). a Venezia per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani osservanti, febbraio e dicembre 1505 per lavori in Castel Sant’Angelo e altrove (Frapiccini, 2013). nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] bretella, detta Francisca o Francigena, da San Germano a Benevento; la Via Traiana , 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e , Roma 1995; G. Uggeri, Da Jesi a Castel Fiorentino. Itinerari e strade in età federiciana, ibid., ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Museo nazionale), stando a Giovanni Baglione (1642, 1975, pp. 11-29; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo 1543-1548, a cura di F.M. Aliberti ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] lavori che gli vengono attribuiti a Castel del Piano, tra cui le due Antonio, Clemente Gregorio, Elisabetta, Antonio, Giovanni, Giovanna e Giuseppe, tra i quali soltanto di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 14 settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di trionfale nella città, abbandonata qualche giorno prima da Giovanni (II) Bentivoglio e dai suoi, e vi ; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del L., fu il primo Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S ...
Leggi Tutto