BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] marzo 1325 si era impadronito di San Donnino, non ebbe successo. Per Butirone furono presi e incarcerati in Castel d'Ario, dove morirono di , pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] lungo lontano - a scontrarsi col capitolo e col parroco di Castel Verbenico (Vrbenik) nonché ad intimare, nel 1520, la non riguarda il D., ma lo zaratino Giovanni Rosa quello di col. 165 ché Sanuto dice "lo episcopo di Vegia dalmatino"), LVII ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] due gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di ; Registrazioni d’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33, cc. 180v-181v ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a Verona, quando era ospite di Giovanni Villafranca, padre di Domizio a cui del Sacco, Tebaldeo era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente , Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] : la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea come nella medaglia annuale con Castel Gandolfo del 1637), che terracotta un busto del M. (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage), destinato ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] col Bambino tra i ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa delle fonti per la storia di Castel Nuovo. III-IV, in Archivio Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con figura quella di un nipote, Giovanni, che in età ancor giovanile ; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] essi commissionatigli da Paolucci, ai Ss. Giovanni e Paolo. Per la basilica, S. Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno e altri maestri bolognesi nelle collezioni di castel Thun: il ciclo di Ercole dalla quadreria ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] , e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto di Livorno, Forcoli, Marti, Castel del Bosco, Casciana, Usigliano ...
Leggi Tutto