• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [441]
Storia [260]
Arti visive [198]
Religioni [112]
Storia delle religioni [47]
Archeologia [54]
Diritto [48]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto civile [33]
Letteratura [29]

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate apprende che in quell'anno dimorava in Castel Nuovo. Il C., menzionato per l , La Bibl. dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LVIII-LXIII, XCVII s. e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele Flavia Luise REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Carmine, Castel Capuano, S. Elmo, Castel dell’ progetto di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. , 235, 251, 263, 265, 275, 282, 309, 395, 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – MARINA MILITARE ITALIANA

FICHI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti , p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Girolamo Alessio Russo SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] dunque principe di Bisignano, duca di San Marco, conte di Tricarico, Chiaromonte, la futura sposa del re Ferrante, Giovanna d’Aragona. Nella cerimonia nuziale, il Dopo la confessione, fu recluso in Castel Nuovo. Per gli anni successivi mancano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – ANTONELLO PETRUCCI – FERRANTE D’ARAGONA

VECCHIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIONE, Giovanni Battista Viviana Mellone – Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi. Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] far scoppiare una rivolta finalizzata a conquistare il forte di Castel Sant’Elmo e a liberarvi i napoletani che in gennaio di Napoli, Stato civile della Restaurazione (quartieri di Napoli), San Ferdinando, Morti (4 febbraio 1826-31 dicembre 1826), ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò. Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di Sipicciano. Questi beni, sottratti loro dal parente Giampaolo Baglioni, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] in Italia, da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Milano e in parte a Milano e Castel Campo (Trento) presso gli eredi, è Modelli, 2000, vol. 5, pp. 5-15; G. Magnano San Lio, Evoluzione, intelligenza e storia in T. V., in Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

RENZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Pietro Marco Manfredi – Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi. Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] Mazzini, XXVIII, p. 237, lettera a Giovanni Battista Cuneo, 23 dicembre 1845). Ma il 26 Renzi fuggì con i suoi uomini verso San Marino, mentre il resto della regione, rinchiuse prima a Urbino e poi a Castel Sant'Angelo. Oggetto di una campagna ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI BALDASSERONI – VINCENZO SALVAGNOLI – CASTEL SANT'ANGELO – LUIGI CARLO FARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENZI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di S. Vincenzo e il Castel Nuovo. Richiamato in patria a causa Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle truppe comandate dal , ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali