DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a CastelSan Pietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un' di Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] e di interessi, accompagnarono Annibale Bentivoglio a SanGiovanni in Persiceto, dove avvenne l'arresto. uniti i familiari e non pochi amici, poterono impadronirsi di CastelSan Pietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] amministrazione del territorio bolognese, come podestà a SanGiovanni in Persiceto nel 1452 e capitano della altri uffici - capitano della Montagna nel 1462, podestà di Castel Bolognese nel 1463, gonfaloniere di Giustizia in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato CastelSan Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi restò fino a Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] girono al mercato per addolcire il popolo", uscendo "dal Castel Nuovo in cocchio... più tosto tratti dalla curiosità che ).
Dopo essere avanzato sino a Sant'Aniello e quindi a SanGiovanni a Carbonara, fatto ammazzare un francese che stava di guardia ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di Castel di Casio nella collina bolognese, e di Elisabetta Banzi, sposata in seconde nozze.
Il padre era già morto nel 1475, mentre la ’anzianato dell’anno seguente e ancora la podesteria a SanGiovanni in Persiceto nel 1522 (Cavicchi, 1915, p. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] minaccia di fare intervenire i banderesi, i cardinali rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo l' presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all' ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Giulio Cesare Croce di SanGiovanni in Persiceto, sede dell’archivio redazionale e della collezione storica del Giornale d’Italia, sono conservati i relativi articoli illustrati dalle foto di Porry-Pastorel.
A CastelSan Pietro Romano, una sezione ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. SanGiovanni Battista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G V. Conci, Arredi di carta: gli inventari delle residenze Spaur, in Castel Valer e i conti Spaur, a cura di R. Pancheri, Tassullo ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a CastelSan Pietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, A. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica della ...
Leggi Tutto