GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] ad abate. Nel 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - di e F. Dandolo stimò prudente allontanarsi da Bologna. Si recò a CastelSan Pietro e poi a Venezia e il G. lo accompagnò.
La ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] morte dell'imperatore, avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo della dominazione sveva costringere i vassalli del B. fuggiti a Penna di SanGiovanni a tornare dal loro signore. Nel marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, CastelSan Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. Francesco a CastelSan Pietro (p. 221 n. 17), e sono scomparse le opere romani… (catal. 1989-90), Roma 1989, p. 270 n. 73).
Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda i vari disegni degli Uffizi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio ser Giovanni di Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di CastelSan Niccolò. Per rafforzarla fu stabilito il matrimonio fra Guido ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di CastelSan Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei marzo essi chiesero a Giovanni Bosco, commissario nell'esercito pontificio accampato a SanGiovanni in Persiceto, il lasciapassare ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] CastelSan Pietro, svolgeva l’attività di tabernarius, consona a una città che ospitava tanti 4; vol. 24, c. 90; S. Agnese, b. 3/5593, nn. 143, 144; S. Giovanni Battista dei Celestini, b. 4/4488, n. 8; S. Mattia, b. 6/5767, n. 2; Chartularium ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] un ciclo di affreschi per la parrocchiale di S. Giovanni Battista di Vulpiano Imagna, in provincia di Bergamo, dei , 1995, p. 432); e la Madonna di Caravaggio (1750-60; CastelSan Pietro, Collezione Levi; Agustoni, 2011).
Morì a Locarno fra il 1776 e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] che, con i suoi due successivi matrimoni, il primo con Elisabetta di Cino da CastelSan Pietro (da cui ebbe tre figli: Ercole, Antongaleazzo e Giovanna), il secondo con Margherita Guidotti, si era imparentato con due influenti famiglie della nobiltà ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Malta sottoposta al governo dell’Ordine militare di SanGiovanni di Gerusalemme. Tuttavia, proprio la stessa presenza 83, pp. 381-413; Ead., Orgoglio baronale e giustizia. Castel Viscardo alla fine del Cinquecento, Roma 1996, passim; Genealogien zur ...
Leggi Tutto