GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] andato in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di SanGiovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea, Saule (CastelSan Pietro 1752 e 1759; Bologna 1752 e 1776); Il Giuseppe riconosciuto (P. Metastasio, CastelSan Pietro 1762 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di CastelSan Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi costantemente impegnato in uffici pubblici di varia natura: tra gli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] gennaio.
Il 30 sett. 1506 in città si sparse la notizia che a CastelSan Pietro era stato catturato un messo con una lettera del figlio del G., Giovanni, fortemente avversa ai Bentivoglio. Le fonti memorialistiche riferiscono che si era trattato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] inflitta la scomunica il 18 maggio 1431 ed il patriarca Giovanni Vitelleschi avrebbe distrutto la loro roccaforte, Palestrina, di lì la rocca di Palestrina. Sita in località ora denominata CastelSan Pietro e quasi diruta, essa aveva sulla porta di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] chierico della Camera apostolica e commissario del papa, a SanGiovanni Persiceto, presso il legato pontificio Nicola Acciapaccia vescovo di opera fu la riconquista all'obbedienza della Chiesa di CastelSan Pietro (19 giugno). Il B. resse Bologna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] una carriera esemplare. Nel 1420 era commendatore giovannita di Castel Araldo, nei pressi di Viterbo, sottoposto , Dell’istoria della Sacra Religione et illustrissima militia di SanGiovanni Gierosolomitano, II, Roma 1629; A. Luttrell, The ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (CastelSan Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] M. Tesi e C. Bianconi e da quest'ultimo fu consigliato di dedicarsi al cesello. Si mise così a bottega dall'orefice Giovanni Gambari, cui rimase legato per tutta la vita avendone anche sposato, più tardi la sorella. Il 14 apr. 1776 entrò nel novero ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] rilevava già il Sarti) la notizia riportata dal Ghirardacci, secondo cui il B. nel 1299 era stato richiamato in patria da CastelSan Pietro per sedare la lotta tra le fazioni cittadine.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, IX, a cura di R ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a CastelSan Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] curata insieme con U. Brilli (Bologna 1887), una del Commercium beati Francisci cum domina paupenate, già attribuito a Giovanni da Parma (Città di Castello 1894), e un saggio sulla composizione dei Fioretti apparso nell'Archivio Storico Italiano, s ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] convenne, ma far mi poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non serra, ché 'l Bello, al comando del fratello Giovanni, avevano occupato il Campidoglio, il Vaticano e Castel Sant'Angelo; ed erano dalla ...
Leggi Tutto