RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] n. 155); Madonna con il Bambino, s. Giovanni Battista e s. Girolamo (Roma, Finarte, 14 storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, Castel Bolognese predella revisited, 2014, http://www.academia.edu/8596858/Castel ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] un fallimento, posto nel 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina Sancia: la città si asserragliò in Castel S. Angelo, avendo nel frattempo Pipino sollevato il popolo.
Rientrato nel regno, appoggiò il ritorno da Avignone di Giovanna e ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] nel palazzo pontificio a Castel Gandolfo e in quello a Lucca, palazzo Mansi) e di Giovanni Antonio Nocchi (Lucca, Fondazione Cassa di Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] alla fine del 1330: il 13 e il 18 dicembre Giovanni di Lussemburgo, che in quelle settimane si trovava a Innsbruck rinnovo da parte sua del capitanato di Castel Salorno in favore dei Negri di San Pietro, nobili trentini strettamente legati alla ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Giovanni Antonio fu creato maestro di casa del papa, mentre suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel . 13 s.; W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica milanese, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] dicembre 1348, dopo la morte del priore generale Matteo da Castel della Pieve succeduto a Pietro da Todi alla fine del infatti citato di fronte all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di San Giorgio al Velabro, o ad altri commissari ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] , dove - è il caso di Giovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro dei Dottori lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San Pietro, al grido di "Viva el popolo e el Trento, il B. indugiava nell'assedio di Castel Pergine, che era in mano a un ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] Manfredi fuggiasco dopo la presa di San Germano; L’incontro del Tasso diverse località della desolata Campagna romana (Maccarese, Castel Fusano, Tivoli, Nemi, Astura e così via di secolo (Baldassarre Odescalchi, Giovanni Gozzoli, Raffaele De Cesare, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] 30 aprile 1488, nella festa di san Mercuriale, patrono cittadino, alla presenza di Giovanni Bentivoglio e di altri alleati di Caterina a Roma, come preziosa preda di guerra, e custodita in Castel S. Angelo fino al 1501; Ottaviano e il fratello Cesare, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] che lavorava con il neoclassico Giovanni Demin. In questo ambiente di )nella parrocchiale di Caerano di San Marco (Treviso), non si conoscono Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e Castel Sant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di ...
Leggi Tutto