ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] molta solennità, nella corte di Castel Sismondo (la rocca di Rimini, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di -IV(1924-26), p. 19 (torrione Isotteo o di S. Giovanni); A. F. Massèra, Il sequestro di un corriere diplomatico malatestiano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità li riscattarono qualche tempo dopo la sua morte, Castel Vaccone, Atessa e una parte del Fucino.
Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione .), a cura di G. Romanelli - A. Dorigato, Castel Caldes 1993; F. G.: vedute, capricci, feste (catal ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] del collaudo di una perduta pala di Gianfrancesco da Tolmezzo per Castel d’Aviano (Goi, 1991, p. 45, e le di riconoscere il nostro pittore nel Giovanni Antonio documentato a Ferrara come aiuto di Pellegrino da San Daniele nel 1500; a conferma ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] beni ereditati in Val di Sole dall'avo Giovanni, prebendato a Vienna - e quindi a Vigo privata di villa Mocenigo a San Michele al Tagliamento, presso Latisana Fogolari. L'altra è l'Ultima Cena trovata a Castel Thun, nella Val di Non, da Morassi (1929 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico un gruppo di Crocefissione a Castel di Godego); né disdegnava di 1558 è documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano. e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] appartamenti al Quirinale e a Castel Gandolfo (1767) di monsignor Giovanni Battista, e quello in pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art, XXIV, New York ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i due capitani, come insieme con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, tra cui , quando Morone fu rinchiuso in Castel Sant’Angelo, mentre il suo entre España y la santa sede durante el pontificado de san Pio V, por L. Serrano, I-IV, Madrid 1914 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] convivente Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispi. Al pari del le sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L- ...
Leggi Tutto