REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] proprie dalle Americhe alla Russia.
Giovanni Antonio morì a Bassano alla fine e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia a cercare rifugio nelle sue proprietà di Castel Tesino, al di là dei confini veneti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] de San Pedro Majel", come lo chiama una "relacion" inoltrata a Madrid - un gentiluomo lodigiano, Giovanni si fa subito per lui dura. Egli viene tradotto nel carcere di Castel Nuovoe quivi tenuto in stretto isolamento, sì che non "abbia commercio con ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dei suoi due fratelli defunti, Domenico e Giovanni.
Esigue anche le notizie sulla formazione del torture e la detenzione di un anno in Castel Sant’Angelo, in cui il M. alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, passim; P. Renouard, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di S. di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati di Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le a un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. Raffaelli, Mem. istor. delle maioliche lavorate in Castel Durante, ibid., pp. 127 s., 140-43, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un et Rev.mo Sig. Iacomo Boncompagni castellano di Castel Sant'Angelo" (Bertolotti, 1882, p. ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] di Fuligno. Dal 1772 fu membro onorario dell’Accademia di San Luca e nel 1778 ricevette il diploma di aggregazione all’ degli Archivi di Castel Sant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] regione, l’abitato di Castel delle Ripe, che era coloro che non pregano per la sua anima («Giovanna o altri non ha di me cura», e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] scuola di pittura. Le opere di Giovanni Battista mostrano non poche tracce dell' dalla chiesa di S. Croce di Castel Bolognese).
Attribuiti in epoca recente sono F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; ...
Leggi Tutto