TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] l’acquisto di Castel Sant’Angelo 264, 390; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert, Tübingen s., 226, 234); A. Gauvain, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano..., II, Il Patrimonio, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] un attacco contro Castel Gavone, conquistò solo l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese pp. 210 ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] -1801), il Sacro Cuore di Gesù e S. Giovanni Battista a Castel Guelfo (1799-1814), S. Maria Nascente a Pragatto ’architettura religiosa di A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85-101; M ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] dagli atti del processo di canonizzazione, indetto da Giovanni XXII con la bolla Pater luminum et misericordiarum del N. Occhioni, Roma 1984; Il Compendio del Processo di canonizzazione di san N., a cura di R. Cicconi, Tolentino 2002; Tornando alle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] della vita ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte Blando", relativa agli una vacca, ecc.), "se subió sobre un San Pablo de piedra que está en las gradas de guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti ai ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] il 17 ag. 1348, passò i primi anni a Castel dell’Ovo con le sorelle Giovanna, Agnese e Clemenza. Nel 1354 e 1355 Luigi I d Brindisi, che nell’ottobre 1406 cambiò con Stigliano e Palazzo San Gervasio), in Basilicata (Venosa) e nel Principato (Salerno ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D' di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu di ottenere l'alloggio desiderato a Castel Sant'Angelo come l'invidiato Benvenuto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto movimenti e sulle attività dei Ferraresi a Castel Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di Salerno e San Severino, confermatigli da Carlo VIII, e poi tornò a Napoli per dirigere l’assedio di Castel dell’Ovo, che Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, egli ereditò dal padre lo status de ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio 'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla lavorò alle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, alla ...
Leggi Tutto