MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] M. il vicariato per ventinove anni su Castel della Pieve e Gualdo, con il censo che, sceso a San Sepolcro dopo aver razziato ; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Con l'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza dell in un cesto sulle mura di Castel Sant'Angelo.
Secondo la tradizione l , pp. 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ", come ci tiene a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina - aveva quantomeno il C. ed i suoi si erano arroccati in Castel Sant'Angelo, la domus Theodorici, mentre Giovanni XVI si era dato alla fuga. Difficile non ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto seguito trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Castel dell'Ovo.
Dopo la grande vittoria tra i quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, nell ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo di S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968) nel refettorio del convento di S. Francesco a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. 579 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Siro a Castel Mella e in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, di Angelo si annoverano la pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio Roma nel febbraio, vennero rinchiusi a Castel Sant'Angelo. Per quanto la . Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] G. fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente venne tuttavia e Spinetta Malaspina circa Castel dell'Aquila, per negoziare popolo di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo di Giovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] volta con Marzia Tutia di Castel della Pieve, ma già il quanto finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda morto A. Zuccari, Un precedente iconografico per il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] e dalle esenzioni concessi dal nuovo duca Giovanni Maria nel 1410, che oltre a confermare l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato si trasferì a Cortemaggiore, ribattezzata Castel Lauro, dove fu seguito dai ...
Leggi Tutto