ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] .
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da San Secondo e da Parma, ma come benefici. Rossi fu citato a Roma e imprigionato in Castel Sant’Angelo (dove entrò in rapporto con Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Ottobello, unitamente ai parenti Giovanni e Ferragù, il 22 della città firmatari del patto di Castel Romano, mentre nel 1273 fu 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] reverendo padre fra Egidio dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di Leonor de Moura, marchesa di Castel Rodrigo, vedova di Anielo da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso Giovanni Battista.
Al 20 novembre 1633 si può datare ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli studi giuridici a Palermo dove si laureò in utroque iure Castel S. Angelo per quasi un anno, accusato di coinvolgimento nell’assassinio della moglie di Giovanni ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Farnese erano signori di Castel Madama, dove potrebbe e un Magnificat a 8. Nell’archivio musicale di S. Giovanni in Laterano sono un mottetto a 4 e una messa a Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Maria oltre il ponte di Castel Tedaldo, la cui edificazione 1603 era stato conferito un altare in S. Giovanni Battista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e aveva radicati possessi nel contado in Castel de' Britti (oggi località del comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna di Paolo II del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di latino e greco di Giovanni Antonio Panteo e conosciuto Galeazzo Facino Roma, con il pontefice in Castel Sant’Angelo, e dirigersi a -V, Parma 1837-1859, IV, Appendice, p. 50; M. Sanuto, I Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903 (Bologna 1969-1970), ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, fu attivo nella biblioteca, e di Castel Gandolfo; nel 1723 lavorò nelle sale fratello e il nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio. Sempre a Roma, ancora nel 1725 ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Budriesi, 1980, pp. 52 s.), nella parrocchia di San Tommaso (Riccobaldo da Ferrara, Chronica, a cura di G legato Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Tedaldo, mise in fuga i torelliani ( dei veneziani Marino e Giovanni Soranzo, agli eredi dei ...
Leggi Tutto