STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] del Tevere tra Castel Sant’Angelo e il e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P 2008), 1, pp. 25-32; V. White, Stern Giovanni, in Architetti e Ingegneri a confronto, III, L’immagine di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] quali le vetrate per Castel Sant'Angelo, per la impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, , Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ’occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale papaveri (1930, Roma, Archivio Luigi Di Sarro), Castel Porziano, Tramonto nel castagneto (C.A. P. ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , nel 1567, Castelluzzo (ora Castel di Lucio).
Dal 1570 il e il figlio di questo, Giovanni marchese di Avola. Per fare Mango, Nobiliario di Sicilia, V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] e il concittadino Giovanni Battista Vitali, cognato -181; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma medievali e rinascimentali della Basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro. Fortuna e immagine, a cura ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] pubblici. Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui arciprete ai 4500 scudi; il 27 gennaio Castel Guelfo, nei pressi di Imola, come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la messa in scena un teatro all’aperto con il Don Giovanni di Molière, occupandosi della messa in e propose una vasta rassegna antologica a Castel Sant’Angelo a Roma.
Nel 1984 approntò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] truppe popolari, G. riconquistò Castel dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi e, subito dopo, a San Sebastiano, alle falde del Vesuvio 257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1624-1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le discordie un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] . Schiaparelli lavorò sugli archivi di San Pietro in Vaticano, sull’archivio di Castel Sant’Angelo, su altri archivi Fedele di essere il primo direttore della Scuola storica nazionale che Giovanni Gentile stava per istituire. Tra il 1930 e il 1932 – ...
Leggi Tutto