MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Poggio San Giuliano (uno dei nuclei costitutivi di Macerata) insieme a molti altri abitanti del piccolo centro di Castel e fratello di Fredo, fu nominato vescovo di Macerata da Giovanni XXII nel giugno 1323, una designazione delicata, poiché la ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] 2009, p. 265).
Con i vassalli di San Mauro nel 1515 si pervenne a un accordo che della baronia di Castelluzzo (Castel di Lucio) dagli Ansalone non era forse necessario, perché anche il figlio Giovanni era pienamente inserito nel sistema di potere, se ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] proemio al II libro delle Decretali "secundum d. Lapum de Castel., secundum quod legebat d. Ste. Io. de Bon., scriptum i sopraricordati Filippo Corsini e Nello da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovanni de' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell M. Viganò, Livorno 1994, pp. 44 s.; P. Spagnesi, Castel S. Angelo la fortezza di Roma..., Roma 1995, pp. 65 ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] Bastiano a subentrare al defunto Giovanni Mangone nell’incarico di esecutore dell’appartamento di papa Paolo III in Castel Sant’Angelo, e seguì lo stato pp. 329 s., 337; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs, XVe et ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] comandante, Giovanni Maria della Rovere, si attardò invece a Firenze per ottenere dalla Repubblica la restituzione di San Leo. Le di Porta Settimiana e di Ponte Sisto, si rifugiò in Castel S. Angelo. In seguito alla capitolazione stipulata da papa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] governatore di Asti e cavaliere dell'ordine di San Michele. A fine marzo dello stesso anno papa Clemente VII in Castel Sant'Angelo. L'armata - F. Vindri, Parigi 1908); [Charneto] Memoriale di Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, a cura di V. Promis, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di 27 maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno con l'esclusione del tratto difeso dal Castel Sant'Angelo e dal Passetto.
Sempre nello appena dopo la presa di San Quintino alla volta di Ham e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] comunque che abbia sposato in prime nozze una Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ...
Leggi Tutto