MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con Luca di Canale, Piero da Castel Modenese e Neri da Faenza contro le entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’assassinio di Michelotti Braccio da Montone, Paolo Orsini e Giovanni Tomacelli, fratello di Bonifacio IX. Nella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] divenne sede del S. Uffizio).
Quando il cardinale Giovanni de’ Medici fu eletto papa con il nome i fondatori dell’Ordine dei Cavalieri di San Pietro (Gregorovius, 1876, p. 254 condivise i giorni di prigionia in Castel Sant’Angelo durante il sacco di ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] cap. 36); rinchiuso a Castel dell’Ovo, tornò libero Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1915, doc. LXXIII, in Sicilia, I, Palermo 1917, p. 40; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] capezzale del re morente, a Castel dell'Ovo, il 26 giugno Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con . Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 734 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] operato nello stesso luogo: il padre, Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l ospitare sue pitture è villa Spolverini Buri a San Michele Extra, ove il M. eseguì per gli interni di villa Nogarola Violini a Castel d'Azzano.
Il M. affrontò in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dai Verospi (all'epoca capo famiglia era Giovanni Battista, morto nel 1700, poi lo furono Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma l'anno Concerto de Tromboni, Cornetti etc. di Castel S. Angelo").
Pur essendo perduta la ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] in commenda la prepositura di S. Benedetto in San Benedetto in Perillis (Pansa, 1900, p. da Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI): un’opera che conobbe ed artisti abruzzesi lettori nello Studio di Bologna, Castel di Sangro 1892, pp. 133-139; E. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] febbr. 1487 nella sala grande di Castel Nuovo: il M. era rappresentato località aretine (Civitella, Monte San Savino, Sansepolcro e Pieve nell’abbazia di Montecassino, di cui era abate il fratello Giovanni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i di S. Pietro de Duddi e S. Giovanni a Port’Aurea, ottenne infatti (ma solo Montecorvino, Tertiveri, Biccari, Castel Fiorentino, Bojano, Tocco, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di di Monte Cavallo e in far la pianta di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per facciata di S. Giovanni in Laterano, che ...
Leggi Tutto