FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del F., Luca Ruffelli da San Miniato, che aveva acquisito prigioniera del papa in Castel Sant'Angelo. Dopo la 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Continuò a prestare i suoi servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne papa contempo gratificato della signoria di Castel Chiodato, presso Roma. Durante il Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Diego Messía de Guzmán marchese di Leganés, esortò il marchese di Castel Rodrigo a opporsi con tutte le sue forze all’azione di correspondence of Luke Wadding OFM to Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of San Lorenzo Maggiore, Milan and Pietro di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio appartiene la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida ’Ultima cena, oggi al Gesù di Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] nella torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu morì nel 1482; un'altra figlia, Vittoria, sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di Pesa 1926, pp ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] come l’ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini, con grande prestigio, come la villa di Castel Pulci, appena fuori Firenze, dove, ; Riccardi Appendice, filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Monticello. Le fortificazioni di Montecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine suo, e aumentate San Germano un consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] 'allestimento delle mostre retrospettive ospitate a Castel Sant'Angelo, realizzando la decorazione della e nero, ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; F. Matitti, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] ne eseguì altri, ora perduti, in Castel S. Angelo. Rientrato a Perugia, il cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del ...
Leggi Tutto