ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Vittorio Emanuele II, lato verso Castel Sant’Angelo), e nello stesso venne segnalato da monsignor Giovanni Costantini, presidente della Pontificia . Costantini, Roma 5 gennaio 1954a; R. Accademia di San Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 161 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino nell’area compresa tra Castel Bolognese e Faenza, conducendo 1414) e venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la corresponsione di una ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] conservata nella chiesa cattolica di S. Giovanni Battista a Iraklion.
Utilizzando forse il 1547 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) per inviarlo al concorso organizzato a Capodimonte e nel Museo nazionale di San Martino, e a Potenza presso il ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] e Giovanni) apparteneva a una famiglia inserita con una certa di S. Maria Apparente fu trasferito a Castel dell’Ovo anche per un fatto aggravante, -81, 95-106; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] e di cessare l’occupazione del castello di Monte San Pietro. Dopo il saccheggio della città, abbandonata dagli a cura di P. Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, 48, 51; Storia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Marco Niccolò Michelozzi, intimidito da Giovanni Baldi de’ Tebaldi, vietò a i suoi giorni nelle carceri di Castel Sant’Angelo a Roma, Zaccaria l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dimise da comandante della roccaforte di Castel Sant’Angelo per partecipare alla prima guerra acquisite nel 1857 dalla S. Sede tra San Lorenzo e Castelleone di Suasa, nel Senigalliese, verso la S. Sede di Giovanni Lanza e di Emilio Visconti-Venosta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] ricevette in consegna la rocca di Castel della Pieve. Nel medesimo anno seguì senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] panificio comunale e le case rustiche di Castel Tesino, potendosi così confrontare con una nuova via Pilati e l’edificio della Cooperativa Giovanni Prati in via dei Mille, dove il 1955 ed è schedato su SAN – Sistema archivistico nazionale – Portale ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] Podestà e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche).
Nel 1434 e la ‘sala nova dalle volte’, assieme al fratello Giovanni e a Foschi.
Per Nuti questo fu un periodo i lavori al Tempio Malatestiano e a Castel Sismondo, e almeno fino al 1462, ...
Leggi Tutto