STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] concessione dell’ormai defunto Giovanni Senzaterra (Le più antiche carte del convento di San Sisto, a cura di . 84 s. (in partic. pp. 87-89); Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia, I, Documenti privati (sec. XIII), a cura di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Bigliardo nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo con affreschi ornamentali alle pareti lavorò alla Copia delle logge di Raffaello (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) che gli era tracciate dal quadraturista Giovanni Battista Marchetti affrescò ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] nelle cappelle di Camerano e di Castel dell'Uso.
La prima apparizione pubblica Monte Fano, Montechiaro, Monte Granaro, San Giusto, Ascoli, cumulando un credito di negli ultimi giorni di aprile 1326.
Giovanni XXII manifestò le proprie condoglianze con ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di Pietro da Cortona a villa Chigi a Castel Fusano, in vista della pubblicazione - poi, della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 1556. Fu anche, più tardi, podestà di Castel Bolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d' ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930 edizione del vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e come i progetti per una chiesa a Castel del Piano o per un antiportico di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] governatore di Casale Monferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di spetti al F. nella parrocchiale di Castel Goffredo. Forse a lui si deve Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l' ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] rinchiuso per tre anni nel carcere di Castel Sant'Elmo, a Napoli, per le sue attività Isidoro Strina e dagli zii Augusto, Giovanni e Massimo. Infatuato della vita militare, fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesa valdese ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] XII secolo.
Discepolo di Giovanni Bassiano, insegnò a sua volta ius civile nello Studium bolognese e, per le sue e del padre, alle pretese del monastero di San Michele di Castel de’ Britti, successivamente riconosciute legittime in giudizio. ...
Leggi Tutto