SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] San Martino.
Nulla si sa dei suoi primi anni, tranne che fu educato presso il seminario di Cremona sotto la vigilanza del padre. Nel 1575 era a Roma quale convittore laico presso la Congregazione dell’Oratorio, fondata da Filippo Neri a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] la spedizione verso Castel Leone con l’ nel febbraio 1212 nella canonica della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovo di Ravenna, Ubaldo, 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] sull’appoggio dei cardinali Giovanni Francesco Guidi di Bagno, presentò la rinuncia alla diocesi di Borgo San Donnino, accettata il 5 agosto 1645. palazzo apostolico, cui era annesso il governo di Castel Gandolfo e Frascati, ufficio che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] presa di possesso della fortezza di San Leo e del Montefeltro. Carlo del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo monumento funebre, voluto anche per il nipote Giovanni, morto agli inizi di aprile del ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] luglio 1487 nella propria residenza napoletana a Castel Capuano.
Il L. accompagnò Alfonso in Ferdinando I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che che un progetto per un colpo di mano su Castel della Pieve c'era stato davvero, ma che sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da Empoli che, alla vigilia , dopo essersi rinchiuso in Castel Sant’Angelo, dovette accettare il delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di San Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate apprende che in quell'anno dimorava in Castel Nuovo. Il C., menzionato per l , La Bibl. dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. LVIII-LXIII, XCVII s. e passim ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Carmine, Castel Capuano, S. Elmo, Castel dell’ progetto di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. , 235, 251, 263, 265, 275, 282, 309, 395, 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. ...
Leggi Tutto