FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti , p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1978 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] dunque principe di Bisignano, duca di San Marco, conte di Tricarico, Chiaromonte, la futura sposa del re Ferrante, Giovanna d’Aragona. Nella cerimonia nuziale, il Dopo la confessione, fu recluso in Castel Nuovo. Per gli anni successivi mancano ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] far scoppiare una rivolta finalizzata a conquistare il forte di Castel Sant’Elmo e a liberarvi i napoletani che in gennaio di Napoli, Stato civile della Restaurazione (quartieri di Napoli), San Ferdinando, Morti (4 febbraio 1826-31 dicembre 1826), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di Sipicciano. Questi beni, sottratti loro dal parente Giampaolo Baglioni, furono ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] in Italia, da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Milano e in parte a Milano e Castel Campo (Trento) presso gli eredi, è Modelli, 2000, vol. 5, pp. 5-15; G. Magnano San Lio, Evoluzione, intelligenza e storia in T. V., in Il ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] Mazzini, XXVIII, p. 237, lettera a Giovanni Battista Cuneo, 23 dicembre 1845). Ma il 26 Renzi fuggì con i suoi uomini verso San Marino, mentre il resto della regione, rinchiuse prima a Urbino e poi a Castel Sant'Angelo.
Oggetto di una campagna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di S. Vincenzo e il Castel Nuovo.
Richiamato in patria a causa Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle truppe comandate dal , ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della decisione ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] . Andrea del Pozzo, presso Castel Fiorentino. Si è poi potuto oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, . D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12- ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] Poggi dapprima a Castel d’Argile, e poi a Castel della Pieve e , Padova 1997, p. 125; A. Onorato, Filippo Fabbri e Giovanni Tortelli, ibid., II, pp. 1363, 1365-1367, 1373-1375, , 475; A. Manfredi, Tortelli, San Sebastiano ad Alatri e l’“Orthographia”: ...
Leggi Tutto