DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di Trani, e molto operoso nella città di San Severo (in S. Nicola, in S. Giovanni e in S. Lorenzo).
Sempre nella provincia di e datò due tele per la parrocchiale di S. Nicola a Castel Cisterna (in provincia di Napoli): un'Ultima cena (dal dipinto di ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome , in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e Castel Bolognese, Imola e, infine, in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di ferro per le bombarde in Castel Sant’Angelo. Gestiva i suoi affari e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo; nel 1452, (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, Tra ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] era nipote ex fratre di Giovanni, direttore della filiale romana Leone X lo aveva nominato castellano di Castel Sant’Angelo. Non si conosce la Tornabuoni di Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] concesse nello stesso tempo il casale di San Mauro in Calabria. Il 1º novembre la regina in Castel Nuovo, costringendola a XI (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] ibid., pp. 145 s.). Figlio di Giovanni, il notaio Giacomo Uliciani da Trezzo è , qui occorsa il 23 dicembre 1483 nel castel vecchio (Archivio di Stato di Milano, Atti pp. 227-261 (in partic. p. 238); San Benedetto in Portesana, I, Milano 1989, pp. 93 ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] suo giovanissimo figlio (probabilmente il futuro Giovanni IV), concedeva tutti i beni fondiari e gli uomini in loco sancti Negranti (San Nicandro, nei dintorni di Acerra) all’abate Pietro di San Salvatore in insula Maris (Castel dell’Ovo; B. Capasso ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Parlamento di San Martino -, il suo consenso alle nozze della figlia del D., Maria, con il nobile Giovanni de Luco a Napoli, dove egli si stava dirigendo. Il 26 il D. era a Castel dell'Ovo. Il processo contro di lui ebbe inizio dopo il ritorno di ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] Maria delle Grazie, Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare 81-87; L. Giacomelli, L’attività di Giovanni Merlo, scultore vicentino, a Trento, in Studi E. Rollandini, Dall’archivio di Castel Thun: nuovi documenti su Teodoro Bendetti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] famiglia, che risiedeva nella contrada di San Fermo e Sant’Andrea, è sempre e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de papa, dovette visitare il Platina, imprigionato a Castel Sant’Angelo dopo la congiura: e forse ...
Leggi Tutto