CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] che parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, riconoscimento esteso anche a suo figlio Giovanni e al nipote Giovambattista, il C ; avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] si era sposata anche la più giovane delle sorelle, Giovanna, con A. Lami, ragioniere alla Cirio.
Ma "Cinquant'anni di moda" a Castel S. Angelo (1985), la , il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] città della Dalmazia o quelle emiliane e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov. 1470 febbr. 1499 il Sanuto (II, col. 433). Se il 5 maggio 1499, dopo un'attività che, per gran parte, si era esplicata a Castel Delze (Verona), il ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] da Andrea di messer Francesco Rinuccini, da Bartolomeo di Castel Focognano, da Antonio di Pagolo Mei lanaiuolo, da Santi una figlia, Caterina, destinataria di un lascito nel testamento di Giovanni di Priore nel 1431. Stando alla stessa nota che indica ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] fece da interprete, passò la linea di Castel di Sangro e raggiunse il comando inglese di 1946 fu trasferito alla base navale di San Pedro, in California, e il 10 una mostra al complesso monumentale di S. Giovanni in Monte.
Il 10 marzo 2005 l’ ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] : una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Manno e un Padre Eterno tra i è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di San Pietro a Perugia, in Arte e ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] governo di costui. Anche con il successore dell'Alençon, Giovanni di Moravia, il B. intrattenne buoni rapporti. Che fosse di Cividale lo incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di San Daniele e il patriarca.
In quegli stessi anni il B. aveva ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] -poeti Tommaso Gargallo, marchese di Castel Lentini, e Carlantonio de Rosa, padre su progetto dell’architetto romano Giovanni Stern. Nello stesso 1819 vide papaline, ispirò a Ricci la composizione del San Benedetto, poema in ottava rima, scritto forse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria.
Per quanto sia indicato in una C., col suo aiuto, avrebbe progettato di introdurre nel Castel Sant'Angelo armati della fazione colonnese nascondendoli entro casse di ...
Leggi Tutto