PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] dei giovani.
Nel 1979, dopo un incontro con Giovanni Paolo II, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una villa vaticana nei pressi di Castel Gandolfo dove fu aperta la comunità terapeutica San Carlo, in grado di ospitare fino a un centinaio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] castel Nuovo, dove, il 4 luglio 1487, fu raggiunto da molti esponenti del suo lignaggio, fra cui la bisnonna Giovanna , 164, 190, 205-208, 211, 217, 225, 253, 290, 294, 312; M. Sanuto, I Diarii, I-II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879; III, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] disgrazia assieme a questo ultimo e fu imprigionato in Castel Sant'Angelo (1807) sotto vaghe accuse, tra C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] ricorda quella di Leporello nel Don Giovanni di W.A. Mozart, di 3 ott. 1952, nella sua villa di Castel Gandolfo presso Roma.
Intorno al 1917 il L Buenos Aires 1969, pp. 83 s.; A. Bloomfield, The San Francisco Opera, Sausalito 1978, pp. 379, 410 s.; ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] al 1468 lavorò alle fondamenta del Castel Nuovo del Lido, dove introdusse alcune (Il, p. 171) con Lorenzo di Giovanni Francesco; la chiesa riflette l'arte di venne consultato per la nuova fortificazione di San Servolo, in Istria (ora Socerb, Croazia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...]
Castriota Scanderbeg, figlia del duca di San Pietro in Galatina.
Il suo matrimonio il famoso giocatore di scacchi Giovanni Leonardo di Bona, detto il del 1596, Sanseverino era stato tradotto in castel Nuovo di Napoli con un limitato diritto di ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale dì nostri, Napoli 1843, pp. 297-307; F. Di Giovanni, G. M. e la Repubblica Partenopea, Chieti 1899; F ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] 'educazione dei gesuiti nell'isola di San Domenico di Chioggia; al comune di Castel Bolognese lasciò 2.000 scudi romani proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote Giovanni Battista, figlio di Cristoforo e di Maria Cuccati, nato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] del castello di Cagliari (Castel di Castro). La guerra un Gualandi, indicato come suocero di Giovanni nella Cronaca roncioniana. Non sappiamo con dello stesso anno a Montopoli. Fu sepolto a San Miniato. Ebbe almeno quattro figli dalla sua seconda ...
Leggi Tutto