FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] la strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente abbandonato, l'8 dicembre la guarnigione si arrese, seguita da quella di Castel dell'Ovo (metà febbraio 1496).
La guerra ancora divampava in ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] anni ’90 del XV sec. (Calderari, 2009, p. 56); Obino (Castel S. Pietro), chiesa di S. Antonino, statua della Madonna in trono col , T. R., SanGiovanni Battista (scheda n. 21), ibid., 2010a, pp. 100-103; Ead., Dino (Sonvico). San Nazario, in Il ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] biennio 1660-61 a quella di S. Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo (Golzio, 1939, pp. 387 s., 402 s.). ’«Historia del Battesimo di Cristo» in SanGiovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. SanGiovanni Battista tra arte, storia e fede, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Visconti e anzi, morto Ugolotto il 4 febbr. 1351, l'arcivescovo Giovanni Visconti costrinse il L. all'esilio da Parma. Si recò allora 24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, CastelSan Pietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] 6 pezzi di artiglieria, si spinse sino a CastelSan Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli 546; II, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Romani, guadagnando alla sua causa i Trasteverini, che nella persona di Giovanni Tignoso riuscirono a conquistare la prefettura della città, strappandola a Pietro di CastelSan Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di Galeria - attaccata, secondo gli ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] 1728), dove è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da SanGiovanni e tra gli allievi di Gregorio Pagani insieme al fratello , entrambe prima riferite all’Empoli, e la terza a Castel Forbes (Aberdeenshire), dipinti che se da un lato mostrano, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] parrocchiali del contado (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di CastelSan Pietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova, le opere d’arte, in Il complesso conventuale di San Francesco a SanGiovanni in Persiceto e l’affresco dedicato all’Ultima Cena, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di CastelSan Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] governava legittimamente, «sub titulo et vicariatu», Tolentino, San Ginesio e Castel Manardo. Quello dei da Varano restava dunque un piccole località: a Camporotondo nel 1373, a Penne SanGiovanni, Belforte, Sarnano nel 1374.
In questa prima metà ...
Leggi Tutto