MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] anni bisogna collocare la Maddalena penitente della chiesa di S. Giovanni a Carpi (ora nel Museo civico) e il Padre i ss. Francesco e Giuliana Banci della chiesa dei cappuccini di CastelSan Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] tesoriere generale; gli affidò l’ampliamento della chiesa di CastelSan Pietro presso Palestrina, mentre il nipote, N. Corsini Sankt Peterburg 2004, pp. 251-302; F. Pennacchi - G. Falcidia, Giovanni Sorbi, un pittore senese a Roma (e una nota su N. M ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Poppi, centro del potere dei Guidi in Casentino), Castel Focognano, Rondine e Caprese, tentando inutilmente di prendere a due inquisitori di provata esperienza (Giovanni da Ancona e Servusdei da Penna SanGiovanni) l’apertura di un processo per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da CastelSan Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] stessa sorella Ippolita, vedova di Giovanni Gatti, sostenuta nel governo impadronì poi di Rieti e di Castel di Pietro e costrinse Terni alla 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] nella speranza di ricavarne vantaggi, Romeo Pepoli, Giovanni Fantuzzi e i loro seguaci, i quali nell'estate dei 1449, col pretesto di sfuggire alla peste, lasciarono Bologna e si trincerarono a CastelSan Pietro nel contado bolognese. Da qui il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] e veneti., annientò in battaglia campale, tra CastelSan Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un infante ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ville Torlonia di Roma e Castel Gandolfo, in Thorvaldsen. L’ambiente, l’influsso, il mito, a cura di P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni in Laterano, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] ) è costituito dalle "rapsodie" VI (Tremiti, Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro, Apricena, SanGiovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e SanGiovanni Rotondo), VII (San Paolo), e VIII (Torremaggiore), tutte con le relative ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] l'attacco portato intorno alla metà di settembre contro CastelSan Pietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi di con un primo contingente di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, da Delfino Dolfin e da Vitale Michiel. Essa ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] mentre di Antonio rimane quello di Villa SanGiovanni di San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1898).Fratello organaria a Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri-A ...
Leggi Tutto