LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] il figlio Marino, il marchigiano Giovanni Camerini e l'urbinate Simone Genga L. iniziò immediatamente i lavori a Castel Morro, la parte della fortezza più egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] di Trani, e molto operoso nella città di San Severo (in S. Nicola, in S. Giovanni e in S. Lorenzo).
Sempre nella provincia di e datò due tele per la parrocchiale di S. Nicola a Castel Cisterna (in provincia di Napoli): un'Ultima cena (dal dipinto di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] : una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Manno e un Padre Eterno tra i è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di San Pietro a Perugia, in Arte e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] palatino Giovanni Antonio Pona, allora camerlengo a castel Tenno e castel Selva (Weber, 1925, p. 352; Cetto, 1952, pp. 317 ss.). Nel 1538 fu incaricato col Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di San ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] la poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di di Wally Toscanini, di Padre Giovanni Semeria, del chierico Saule Radaelli, Anticoli Corrado (S. Vittoria), e nella chiesa di Castel Porziano (incompiuti), vicino a Roma.
Il G. ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere Giovanbattista Marchetti e dal figlio Giovanni Faustino, eletto nel 1731 Guzzoni, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p. 191 ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] di terra dei luoghi santi; un terzo pellegrinaggio, a San Giacomo di Compostela, gli viene attribuito dal necrologio steso dal , Giovanni Mangone, un Domenico da Siena da non confondere con il Beccafumi, Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] , donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli via Condotti, nella casa di un altro pittore (forse Giovanni Antonio: Bertolotti, 1884, p. 185). Inoltre, tal ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] , Pergnano, Ragoli, Dorsno e San Lorenzo in Condino), pur essendo S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che dipinsero l' ciclo di vividi affreschi nella cappella di Castel Valer presso Tassullo in Val di Non ...
Leggi Tutto