ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] a rinchiudersi nel Castel Tedaldo da una rivolta Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall Scaligeri di Verona, Azzone Visconti per Milano, Giovanni Visconti per Novara, i Rusca per Como ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il Maria degli Angeli nella frazione Chiarini di Castel di Lama"; mentre non suffragata da (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] beni fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di sicurezza questa caterva di accuse l'avvocato Giovanni Filippo Toppi, difensore del C., ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna gotta, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori 74; Governo delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ampliamento del Castel Nuovo a ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. con dati imprecisi sulla famiglia), 302; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. storico-bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini parte ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello stesso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto con in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso vita di Castiglion del Lago e governatore perpetuo di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare alla lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] si accingeva alla presa di Castel Mondolfo, fu costretto a una 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio Lavoro e castellano di Castel Capuano a Napoli; -11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, ...
Leggi Tutto