BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] opera del legato Giovanni di Amelio, un giurisperito chiamato a testimoniare affermasse che in Castel Durante e 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore dissociò le sue responsabilità da quelle di Giovanni e Carlo, ordinando segretamente al Filonardo il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] , partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] nelle cappelle di Camerano e di Castel dell'Uso.
La prima apparizione pubblica Monte Fano, Montechiaro, Monte Granaro, San Giusto, Ascoli, cumulando un credito di negli ultimi giorni di aprile 1326.
Giovanni XXII manifestò le proprie condoglianze con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Antonio dello Schiavo) e li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in mano agli Angioini la stretta a Giovanni, per una durata variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] secondo decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo. Insieme con lui erano dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva seguito ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che che un progetto per un colpo di mano su Castel della Pieve c'era stato davvero, ma che sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di Sipicciano. Questi beni, sottratti loro dal parente Giampaolo Baglioni, furono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni ...
Leggi Tutto