BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] disgrazia assieme a questo ultimo e fu imprigionato in Castel Sant'Angelo (1807) sotto vaghe accuse, tra C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale dì nostri, Napoli 1843, pp. 297-307; F. Di Giovanni, G. M. e la Repubblica Partenopea, Chieti 1899; F ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] redimere) di Quartucciu, Pirri, San Vetrano, Fluminella (Flumini) e Cepola della Lapola, il quartiere marinaro di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), e noi ignoto, gli aveva dato i figli maschi: Giovanni, che fu il suo successore nel viscontado; ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] Levice (presso Nitra) diede inizio all'assedio della vicina San Benedetto, la guarnigione riuscì a tenere la piazza fino baronia di Telva in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la solenne accoglienza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] l'altro il rifacimento del ponte che univa il Castel dell'Ovo con S. Lucia; e nel 1557, ereditò dal padre il titolo marchionale di San Lucido e la contea d'Archi; secondo Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi Montalboddo (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò di voler restare legata al Comune ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] rimasti esclusi dalla confederazione stipulata a.San Genesio l'11 nov. 1197 figli del fu Bonoti da Castel Durante, di dichiarare sotto [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83; Lucca ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383). Gerolamo da Praga, l'eretico discepolo di Giovanni Hus, che del maestro condividerà (1416) proprietà dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano, di cui il giovane si ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] il B. si rifugiò in provincia a San Martino continuando ivi la diffusione dei principî rivoluzionari molisani - tra i quali il fratello Giovanni - che non sfuggirono all'arresto. della Repubblica il B. riparò in Castel Sant'Elmo e qui fu prelevato dal ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] signori di Tarcento e di Castel Porpetto.
Piuttosto scarne le notizie sulla sua vita, desunte per lo anche l'arrivo del re di Polonia Giovanni Sobieski, in aiuto delle truppe imperiali, vacanza della pieve di San Vincenzo di Porpetto, iuspatronato ...
Leggi Tutto