LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] -francese del settembre 1864, alle elezioni politiche del 1865 fu sconfitto. Tornò alla Camera in rappresentanza del collegio di CastelSanGiovanni nel 1876, dopo l'avvento al potere della Sinistra, ma vi restò soltanto per la XIII legislatura.
In ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] proprietà del D. fu distribuita tra i favoriti di Ludovico e in particolare a Galeazzo di Sanseverino, ma Bobbio e CastelSanGiovanni furono ritenuti dalla Camera ducale e il palazzo del Broletto a Milano, che il D. aveva ereditato dalla madre, fu ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di CastelSanGiovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa causa nella quale ho ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] altri castelli tenuti dai "militi" piacentini guelfi ed espugnarono alla fine il castello di Fontana e la fortezza di CastelSanGiovanni. In seguito a queste e ad altre sconfitte, i "militi" decisero di rientrare in città, promettendo obbedienza al ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] a lungo. Quando la situazione militare sulla frontiera con Pavia si era consolidata con la fondazione della fortezza di CastelSanGiovanni in pieno territorio dei Fontana, e l'influenza del F. sull'evoluzione degli avvenimenti sembrava oramai di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] stesso padre del D., Antonio, si basava sul contenuto dei capitoli stipulati a suo tempo tra Firenze e la Comunità di CastelSanGiovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è, come si è già detto, quello indirizzato ai membri della famiglia ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] di Piacenza, nella zona di Fontana Fredda e della pieve di Olubra, dove sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, CastelSanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. con coloro che furono consoli prima della pace di Costanza: Oberto nel ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] , e rimasto sempre senza prole, l'A. sposò nel 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di CastelSanGiovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò a Piombino il Sodoma, che dipinse per lui alcune tele. Nel 1520 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] si avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo di sanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare imbattuto nell'agosto 1961, in ritiro spirituale a Castel Gandolfo, e che aveva interamente riprodotto nel Giornale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] delta del Nilo che si era unito a C. da poco, proveniente da SanGiovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia che d'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. A una commissione di giuristi venne posto ...
Leggi Tutto