FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] minaccia di fare intervenire i banderesi, i cardinali rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo l' presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] semestre del 1428.
Nel 1435 era provveditore a Castro SanGiovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice mosse contro Furlano con 600 fanti: lo scontro avvenne a Castel Romano, e fu favorevole ai Veneziani. Galvanizzato dal successo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] e, nonostante la vittoria riportata a CastelSan Flaviano, il Piccinino non riuscì ad (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte SanGiovanni, Strangolagalli, Carpino, Guercino, Collepardo, Ripi, Fumone e di tesori della Chiesa e con le loro milizie presidiavano Castel Sant'Angelo, Ostia e altre fortificazioni nel Lazio e nelle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] si verificò una scissione tra i sostenitori di Sante Bentivoglio. Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli, abbandonata Bologna con numerosi seguaci e l'aiuto di truppe aragonesi, occuparono CastelSan Pietro e vi si attestarono, pronti ad assalire la città ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] , che si era impadronito di Castelbolognese e di CastelSan Pietro, e, all'interno, la tensione provocata dagli Annibale. Ai primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in rappresentanza del governo bolognese ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] con la signoria dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo per il di governatore dell'esercito, sottoposto solo a Simonetto da CastelSan Pietro. Fu senz'altro grazie al sostegno di Pio II ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] morte dell'imperatore, avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo della dominazione sveva costringere i vassalli del B. fuggiti a Penna di SanGiovanni a tornare dal loro signore. Nel marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, CastelSan Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio ser Giovanni di Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di CastelSan Niccolò. Per rafforzarla fu stabilito il matrimonio fra Guido ...
Leggi Tutto