COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di CastelSan Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è p. 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] , G. diresse gli interventi di ammodernamento delle roccaforti di Radicofani, Chiusi, Arcidosso, Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l'attenzione al dettaglio topografico nella ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , dal 1721, in una casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo. Seguendo le orme del fratello Piergentile, il 29 Rimini 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di CastelSan Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a CastelSan Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII), Genova 2013, pp. 75, 124, 128, 283; L. Tondi, I Petondi di CastelSan Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. Storia, opere ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] e Caterina, e possedeva una casa nel quarto di SanGiovanni (Colapietra, 1978 e 1981). Il 22 aprile , 224; D. V. Fucinese, Francesco F. e il cantiere della collegiata di Castel di Sangro (1695-1706), in Opus. Quaderno di storia d. archit. e restauro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] - e le pareti della cappellina interna.
A CastelSan Pietro, presso il convento cappuccino dove certamente soggiornò bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (CastelSan Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] M. Tesi e C. Bianconi e da quest'ultimo fu consigliato di dedicarsi al cesello. Si mise così a bottega dall'orefice Giovanni Gambari, cui rimase legato per tutta la vita avendone anche sposato, più tardi la sorella. Il 14 apr. 1776 entrò nel novero ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] la tavola frammentaria di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' fuori mano identificato da Bologna con il Maestro di Giovanni Barrile, nonché la mano di un tra cui un ciclo di Uomini famosi in Castel dell'Ovo e Storie dell'Apocalisse in S ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a sulle fortificazioni dei Borghi e di Castel Sant'Angelo, per le quali il Farnèse, I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, Roma1973, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, poi Varràmista, una terra presso Castel del Bosco in quel di dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte mod.), ...
Leggi Tutto