PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] cui già nelle generazioni precedenti si addensavano gli interessi della famiglia: Crevalcore, SanGiovanni in Persiceto, Nonantola e poi la pianura orientale, fra CastelSan Pietro e Castel Bolognese.
Non si può certo dire, tuttavia, che le energie ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] quasi due secoli si concentravano gli interessi della famiglia: SanGiovanni in Persiceto, Crevalcore, Nonantola.
È uno scenario in Romeo e i suoi alleati si ritiravano a CastelSan Pietro per riorganizzare militarmente la fazione antibentivolesca, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] notizie: sappiamo che Astorgio, mentre assediava CastelSan Pietro per conto del Comune di Bologna nel 1449, ricevette dalla moglie i ritratti delle due figlie, Elisabetta e la M., dipinti su tavola da Giovanni Recordati da Oriolo, pittore imolese, e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] - e le pareti della cappellina interna.
A CastelSan Pietro, presso il convento cappuccino dove certamente soggiornò bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] agiva quale tutore dei nipoti Ligo e Galeotto, figli di Giovanni nel frattempo scomparso, e nel maggio di tale anno versava agosto 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a difesa di CastelSan Pietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d' ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] nuovo regime, tenendo occupata militarmente la vicina città di SanGiovanni in Persiceto. La missione ebbe buon esito e la pace una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, CastelSan Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] con uno stratagemma nelle mani degli uomini del Borgia insieme a CastelSan Pietro, Castel Fiuminese e Castel Guelfo. Alla notizia di questi avvenimenti Giovanni Bentivoglio decise di avviare trattative, dichiarandosi disposto anche alla cessione di ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] andato in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di SanGiovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea, Saule (CastelSan Pietro 1752 e 1759; Bologna 1752 e 1776); Il Giuseppe riconosciuto (P. Metastasio, CastelSan Pietro 1762 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di CastelSan Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi costantemente impegnato in uffici pubblici di varia natura: tra gli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] gennaio.
Il 30 sett. 1506 in città si sparse la notizia che a CastelSan Pietro era stato catturato un messo con una lettera del figlio del G., Giovanni, fortemente avversa ai Bentivoglio. Le fonti memorialistiche riferiscono che si era trattato di ...
Leggi Tutto