FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto e alla nuova fortezza di Castel Sant'Elmo. Prese parte anche con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest L'Aquila per recarsi a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V insediò come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 Piacenza.
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava molto. La capitolazione del papa in Castel Sant'Angelo (8 giugno) mise ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera del che contemplava invece un viale da Castel Sant'Angelo alla basilica onde che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il Sacco, fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, da dove evase quasi prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, 304; TheMarble Portrait of Cosimo I de' Medici by C. in San Francisco, San Francisco s. d. [1968]; A. Parronchi, Une tête de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] timore di essere incarcerato in Castel Sant'Angelo. Il papa 18 e 23; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. di Stato di Venezia, Archivio pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Roma la notizia della sconfitta francese di San Quintino. Il duca di Guisa dovette Filippo II in un primo momento pensò al fratello Giovanni, ma, scartato il progetto per non incorrere nello Alfonso e portato a castel Sant'Angelo.
Vari motivi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo fara dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. di liberare Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo, ma l'iniziativa non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, si impegnava a mettergli a disposizione cento soldati e gli cedeva Castel senza arrecare molestie. Proseguì allora il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a Piombino il 4 giugno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ottenere una detenzione nella prigione di Castel Sant'Angelo, impotente lo stesso di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una che si sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma, quivi ...
Leggi Tutto