BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea , A Counter-Project to B.'s "Piazza di San Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una , dalla gran festa a Castel Sant'Angelo per la clamorosa R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , San Nazzaro e Roncarolo) che secondo alcuni cronisti bolognesi aumentò a dismisura l'orgoglio di Giovanni e e Ginevra Sforza poteva subito radunare 15.000 uomini a Castel Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e liberare il marito, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] regno fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] a Castel Sant'Angelo, il cui castellano, Rodrigo Sánchez de Arévalo, vescovo di Calahorra, confutò - come Giovanni Andrea di tutta la sua produzione letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di notizie economiche, fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Ludovico Podocataro e Giacomo da San Genesio; ma durante periodi ag. 1486 Ferdinando attirò in Castel Nuovo di Napoli la maggior ; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, pp. 101-213; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e il 12 gennaio G. XI esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata successore: egli raccomandò di non dare accesso a Castel Sant'Angelo, se non su esplicito mandato dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. oro, che si disse importato dall'America; la via Alessandrina da Castel S. Angelo al Vaticano, che fu poi nota col nome di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dic. 1250 M. fu presente, a Castel Fiorentino, all'improvvisa morte di Federico II per combattere in Sicilia la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell'Etna nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con il grosso ...
Leggi Tutto