CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a CastelSanGiovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 2008; A. Silvestrini, L’Ostpolitik di A. C. 1963-1989, Bologna 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, CastelSanGiovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento cattolico sudamericano, Milano 2012; G. Weigel, La fine e l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 'austero Adriano VI del 9 genn. 1522.
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a CastelSanGiovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente capeggiato da Thomas de Lescun, fratello, d'Odet de Foix ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] alcune terre cremonesi e la Ghiara D'Adda; a Venezia andarono Casalmaggiore, Gussola, Piadena, Vidiceto, Castelletto, CastelSanGiovanni in Croce, Pescarolo, Bina, Isola di Dovara, Gabbianetta. La Serenissima non era però soddisfatta, perché avrebbe ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] presentato in vari collegi, e poté quindi optare per CastelSanGiovanni (Piacenza), dove era stato sostenuto da Depretis, Arch. stor. lombardo, V (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; T. Monicelli ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] contrappose i titoli della propria cittadinanza (Documenti comprovanti la cittadinanza italiana di M. G., ibid. 1809). Riparato a CastelSanGiovanni, vi rimase fino al novembre 1810, quando il nuovo ministro dell'Interno, L. Vaccari, lo autorizzò a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] tutta la sua compagnia e a ottenere la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di CastelSanGiovanni, spinto a battaglia campale dall'E., riusciva a stento a guadagnare la salvezza con la fuga, le truppe ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Consiglio di Stato e di guerra, lo fece amministratore e luogotenente del figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, CastelSanGiovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 già lo aveva investito delle terre di Taranta e di Quadri con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] perdita non solo restituendogli i beni familiari di Lugo e Belgioioso, ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di CastelSanGiovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e Casalnovo, il 9 aprile successivo, e il feudo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di 500 lance e 300 fanti con i Milanesi e il 23 maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e CastelSanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione, ma per alcuni mesi non si riuscì a capire quali fossero le ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] " il regime dei Bentivoglio in Bologna, Taddeo d'Este e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di CastelSanGiovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe veneziane, il che permise al grosso dell ...
Leggi Tutto