BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] crearlo imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un' -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] e nel 1274 fu podestà, rispettivamente, a San Gimignano e a Prato, dando inizio in tal giorno della vigilia di S. Giovanni patrono di Firenze, i grandi, più gravi sanzioni accettò di recarsi al confino a Castel della Pieve (oggi Città della Pieve, in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare assai gravi, al momento tutto venne sanato da uno sbrigativo intervento di Alessandro VI poiché Giacomo Caetani moriva di veleno in Castel Sant'Angelo nel luglio successivo. I ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] 1887, p. 220; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani . Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue de la G. Pistarino, Corsica medievale; le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] il C. comandava Castel Capuano. Poco fornito di viveri, egli si abboccò con Giovanni Caracciolo riuscendo a ottenere 1916-1919, ad Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with related ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] marzo 1325 si era impadronito di San Donnino, non ebbe successo. Per Butirone furono presi e incarcerati in Castel d'Ario, dove morirono di , pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] due gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di ; Registrazioni d’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33, cc. 180v-181v ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con figura quella di un nipote, Giovanni, che in età ancor giovanile ; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] un attacco contro Castel Gavone, conquistò solo l'incarico di riconquistare la città di San Fiorenzo, occupata dai Catalani. Nel mese pp. 210 ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo San Lorenzo, a Mestre, e posto movimenti e sulle attività dei Ferraresi a Castel Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, ...
Leggi Tutto