BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo re di Francia di Pietro del Monte, vescovo II, par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S ., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro da Cortona, come si dava per cefto dal attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, un viale da Castel Sant'Angelo degli edifici circolari delle antiche terme, per il trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cui, sulla scorta di Pietro da Barga (1587), scagionò , fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro genn. 1821, il F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, la Repubblica di San Marino..., ibid ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] una casa colonica crollata a Castel del Piano (Grosseto) per studio su S. Pietro in Montorio di Roma comodità, ad esempio delle terme romane, con annessi di 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la piazza delle Terme o dell'Esedra da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II 1029 s.; B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ’Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese di Pietro Tenerani, la spazialità delle terme romane rievocata 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] commissionò un San Giovannino (variamente non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli; i due Prigioni (Parigi Leone X la cappella in Castel S. Angelo, alterando il degli Angeli per il cui adattamento nelle terme M. aveva dato il progetto. Morì a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nominato castellano di Castel S. Angelo e dell'antico "planetarium" delle Terme di Diocleziano in deposito di grano della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della 81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il egli stesso le Terme di Diocleziano in S "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria , L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno ...
Leggi Tutto