DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] una casa colonica crollata a Castel del Piano (Grosseto) per studio su S. Pietro in Montorio di Roma comodità, ad esempio delle terme romane, con annessi di 1909, p. 420; F. Tarani, La basilica di San Miniato al Monte..., Firenze 1910, pp. 106 s.; E ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la piazza delle Terme o dell'Esedra da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II 1029 s.; B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ’Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal marchese di Pietro Tenerani, la spazialità delle terme romane rievocata 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito di grano. A tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme di Diocleziano, l'I. ricevette, 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Castel Mella e in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San stesso anno è il Martirio di s. Pietro di Virle Treponti di Rezzato; del 1743 di s. Lorenzo di Angolo Terme. Tra le ultime opere di Angelo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769 due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, per una chiesa a Castel del Piano o per un ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di L. iniziò immediatamente i lavori a Castel Morro, la parte della fortezza più Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure ...
Leggi Tutto