PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di Prato e di Modena (Collegio di San Carlo) per poi trasferirsi dai gesuiti a e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Tra il 1743 e il 1761 rivestì ) per sollecitare i lavori. Nacque così Castel Clementino, in onore del pontefice, edificato ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] mentre per quella di S. Maria di San Nicola alle Isole Tremiti realizzò un’ancona in con figure a rilievo per quella di S. Pietro di Monte Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana per il Sacro Regio Consiglio di Castel Capuano (Di Lernia - Barrella). ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] alcuni carcerieri, tentò la fuga da castel Sant'Angelo. Il tentativo fu scoperto l'intervento del cardinale Pietro Aldobrandini. Il 15 sett evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 694; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] Creta (Candia), dove era signore dei feudi di Castel di Temisi e di Dafnes, famosi per la sosta per visitare il santuario di San Giacomo di Compostela.
Quando ripresero il di mare).
Tornato a Venezia, Pietro Querini si dedicò alla carriera pubblica ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] ’inizio di giugno 1186 Ottone partecipò all’assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i cremonesi de Turre e Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa di Milano, nella controversia tra la pieve di San Vittore di Casorate ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] . Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di accettare L. iniziò immediatamente i lavori a Castel Morro, la parte della fortezza più egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), PietroPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, Roma ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] gesuitiche di S. Lucia, avendo come maestro padre Pietro Piovene (Roma, Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 2, c. 39r), istoriche della fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c. 124v; ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesi limitrofi, come Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e Castel Bolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] ferro per le bombarde in Castel Sant’Angelo. Gestiva i suoi giugno 1488 (ibid., 1174, c. 128v) come la casa di Pietro, con un portico.
Il M. morì, probabilmente a Roma, nel 1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...