SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] fece da interprete, passò la linea di Castel di Sangro e raggiunse il comando inglese di 1946 fu trasferito alla base navale di San Pedro, in California, e il 10 Turcato, Piero Dorazio, Emilio Villa e Pietro Consagra. All’inizio del 1948 soggiornò per ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di Cividale lo incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di San Daniele e il patriarca.
In quegli stessi anni il B. aveva prudentemente in disparte.
Nel 1414 invece, insieme con Pietro Marchesini da Udine e Giacomo Valvasone, venne inviato al ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Gargallo, marchese di Castel Lentini, e Carlantonio de ispirò a Ricci la composizione del San Benedetto, poema in ottava rima, mecenate di se stesso: A.M. R. e gli affreschi di Pietro Paoletti in Palazzo Ricci a Rieti, in Ricerche di storia dell’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] . Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria.
Per quanto aiuto, avrebbe progettato di introdurre nel Castel Sant'Angelo armati della fazione colonnese gli fu tolta ed assegnata a Pietro de Arssen. La motivazione ufficiale ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] del digrossamento e del trasporto delle pietre. Nel giugno e nel luglio del al 1468 lavorò alle fondamenta del Castel Nuovo del Lido, dove introdusse alcune venne consultato per la nuova fortificazione di San Servolo, in Istria (ora Socerb, Croazia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] lo sbarco a Castel Genovese (futuro Castel Sardo), insieme con un'altra flottiglia genovese agli ordini di Pietro Arcanto, che , presso lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa di San Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini di Napoli ma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] e fu fatto prigioniero da Piccinino presso Castel Bolognese. Una volta tradotto a Milano, Attendolo, Simoncino d’Anghiari, Pietro da Bevagna e del cardinale legato lo colse nell’agosto del 1443, a Monte San Savino (o ad Arezzo). Le sue spoglie ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca di Bracciano, Francisco, grande di Spagna, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa diritti di primogenitura e del principato di San Gregorio. Lo coadiuvò in questa veste ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Maria ad Olmi, presso Borgo San Lorenzo, ove organizzò una pubblica della gloriosa vergine santa Verdiana da Castel Fiorentino, Firenze 1735; Vita del beato che s. Romolo fosse stato discepolo di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...