GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] maggiori rispetto ai Ss. Pietro, Paolo, Elia e Stuttgart 1975; B. Premoli, Gli affreschi di San Biagio a Nepi, Commentari 26, 1975, pp römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S. Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] (da redimere) di Quartucciu, Pirri, San Vetrano, Fluminella (Flumini) e Cepola-Quarto sale della Lapola, il quartiere marinaro di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), e il 10 reale. Nel 1453 il D. vendette a Pietro Gioffré la "villa" di Genoni. Il 4 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] XIV.
Appartenevano alla sua famiglia quel Marcellino di Pietro, detto "Damiarta", che fu uno dei in battaglia durante l'assedio della rocca di San Cataldo (5 ott. 13827 genn. 1383 dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano, di cui il giovane si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] diciassette libri dedicati al doge Pietro Lando le bellezze ed i è oltre il Quarnaro: "El castel de Novegradi da la parte de Civico Museo Correr, Mss. P. D., c. 2538/5; M. Sanuto, Diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 248. Notizie sull'Argoa voluptas in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] arte moderna di Roma, la poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di questo primo periodo, I di S. Francesco), Anticoli Corrado (S. Vittoria), e nella chiesa di Castel Porziano (incompiuti), vicino a Roma.
Il G. morì il 23 dic ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Castel della Pieve, Montelocco. Santa Croce, Sorbetolo, Valbona e altre terre minori. Lo stesso pontefice nel 1402conferì al nipote del B., Ermanno, figlio di Niccolò Filippo, l'abbazia di San Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] ai feudi di Mompeo, Sasso e Castel Giuliano.
Naro studiò al collegio S. B., in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri, a cura di Id., XLI, quelli educati in questo Collegio di San Carlo, Modena 1885, pp. 304 ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] e con gli altri figli Gian Giacomo e Pietro. Arruolato nell'esercito sardo il 21 ag. del Partito d'azione in Genova e in San Pier d'Arena. Nel giugno 1856 la e col Saffi alla spedizione detta di Castel Pucci come membro della commissione delle armi ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] e fratello di Leonardo) all'assedio di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), dopo aver Marmilla) e le "ville" di Guspini, San Gavino e Tuili. Il 15 ott. 1477 fu la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] , ma era dovuto tornare "senza avere fatto niente de S. Pietre e castel Sigismondo": cfr. Annali di Ferino, p. 213). Il 22 la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. Dengel, Palast undBasilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 9 n. 23, 67 n. 1; G. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...