VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] . [scil. Valturio] et Pietro di Gennari et m. Agostino 46-55; G. Mazzatinti, La biblioteca di San Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti di Roberto Valturio: teoria e pratica, in Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Aniene nei pressi di Castel Madama commissionatogli dal cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R -224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Cosenza al processo di canonizzazione di san Francesco di Paola sulla guarigione del di Stato di Napoli, Pergamene di Castel Capuano, 318; De Frede, 1991, proposta da Galeazzo a beneficio di Giovan Pietro di Tarsia, figlio di Francesco, riconoscendone ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] a lavorare in città il senese Pietro Lorenzetti (al polittico della Pieve, del potere dei Guidi in Casentino), Castel Focognano, Rondine e Caprese, tentando (Giovanni da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo per ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe cardinalizio. Ebbe il titolo di S. Pietro in Montorio (sarebbe passato a quello cardinale D. T. e la sua villa scomparsa di Castel Gandolfo, in Castelli Romani, XXXIX (1999), pp. 182 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Fiorentini e poco più tardi realizzò alcuni ornati nel pozzo di S. Pietro in Vincoli (Marchini, 1964). A lungo tempo equivocati dai critici d al ripristino e al restauro degli appartamenti papali in Castel Sant’Angelo a Roma e poco più tardi risultano ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] più nota del 1877 (Napoli, Museo civico in Castel Nuovo), per l'Esposizione nazionale di Napoli, nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera che ha ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] II, datato 17 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, è la prima notizia, l l’ascesa al trono, come suo consigliere, ebbe da Pietro III, il 18 febbraio 1278, la torre di Binazanes Santo Spirito a quello riformato di San Lorenzo de Monte.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a , la Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] il docente di pittura, Pietro Gaudenzi, non entrò in partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007 , Napoli 82. Quasi una situazione, svoltasi al Castel dell’Ovo, e una personale presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...